SABATO 14 SETTEMBRE ore 20:30
Omaggio a Puccini (1924-2024)
coro del conservatorio
Biglietto
GIACOMO PUCCINI
Messa di Gloria
Per Soli, Coro e Pianoforte
Kyrie (Coro)
Gloria (T. e Coro)
Credo (T. B. e Coro)
Sanctus (Coro)
Benedictus (B.)
Agnus Dei (T. B. e Coro)
La Messa a quattro voci, coro e orchestra di Puccini (1858-1924) costituì la prova finale che il ventiduenne compositore dovette fornire a compimento dei suoi studi, nel 1880, al Conservatorio di Milano. Soltanto nel 1951, la Messa fu pubblicata assumendo il titolo di “Messa di Gloria”. Puccini si era già ci- mentato come autore di musica componendo nel 1878 un Mottetto e un Credo che poi vennero incorporati nella Messa. La “Messa di Gloria” – una partitura di circa duecento pagine – incontrò immediatamente il favore del pubblico presente al saggio, nonché il pieno consenso del severissimo Carlo Angeloni, uno dei maestri di Puccini, pur rimarcando nell’opera una certa teatralità. Puc- cini rivela un dominio dei propri mezzi che molti compositori dell’Ottocentop alle prime armi, compreso Verdi ed escluso Donizetti, certo non possedettero.
Che Puccini sia riuscito a superare i limiti d’un esercizio didattico è evidente in molti episodi della Messa. Ne citiamo soprattutto due: il Kyrie e l’Agnus Dei. Del livello qualitativo dei due brani era ben consapevole lo stesso Puccini, che trovò il modo di recuperarli inserendoli, rispettivamente, nell’Edgar e nella Manon Lescaut. Puccini, pur muovendosi nel solco delle antiche conven- zioni non si lasciò da esse irretire, ma all’occorrenza seppe superarle pervenen- do a risultati di indubbia originalità. Un esempio: la fuga nel Cum Sancto Spi- ritu, in cui il tema principale si combina con moplta abilità con il tema d’apertura del Gloria. Puccini procede ordinando il suo materiale secondo precise simmetrie, con il risultato di garantire alla composizione una spiccata solidità strutturale.
Al centro della Messa sono collocati il Gloria e il Credo, senza sproporzioni e scompensi rispetto alle due parti estreme: il Kyrie, da una parte ed il Sanctus et Benedictus e l’Agnus Dei, dall’altra. L’ineludibile influenza di Verdi si av- verte nell’andamento di marcia del Qui Tollis e nel severo episodio corale del Credo e nel Crucifixus. È pur vero, però che Puccini riesce ad affrancarsi dal Grande Modello nel Gratias agimus, ed ancora in altri momenti della Messa, nei quali si affermano l’originalità della strumentazione, in linea con il gusto dell’epoca. Già nella Messa, in altri termini, Puccini si presenta come un musi- cista dei tempi nuovi, pur senza gesti clamorosi e sovvertitori rispetto alle tradizioni, ed al gran secolo che si concludeva.
LUCIO GRIMALDI
Pianista salernitano, si è diplomato col massimo dei voti e la lode presso il Conserva-
torio “D. Cimarosa di Avellino sotto la guida del M° Carlo A. Lapegna. È vincitore del
VII Concorso Pianistico AMA Calabria ed ha al suo attivo numerosi concerti da solista e
solista con orchestra (Orchestra di Stato del Messico, Orchestra di Stato dell’Urss, Or-
chestra di Ljevsk, Orchestra Internazionale di Sidney, Orchestra Filarmonica di Bacau,
Orchestra Filarmonica di Tokyo). È titolare della cattedra di Pianoforte principale pres-
so il Conservatorio D. Cimarosa di Avellino.
LUCIANO BRANNO
Musicista napoletano, ha compiuto i suoi studi presso il Conservatorio “S. Pietro a Majella” di Napoli diplomandosi in Musica Corale e Direzione di coro, Organo e Com- posizione Organistica, Pianoforte. Dal 1977 svolge attività concertistica come organista
e nel 1986 ha inizio la sua attività di direttore di coro con numerosi concerti e partecipa- zioni a concorsi e rassegne. Ha insegnato Organo e Composizione Organistica presso il Conservatorio Luisa D’Annunzio di Pescara, Organo e Canto Gregoriano presso il Con- servatorio Gesualdo da Venosa di Potenza. Vincitore del concorso nazionale per l’insegnamento nei Conservatori italiani è attualmente titolare della cattedra di Esercita- zioni corali presso il Conservatorio D. Cimarosa di Avellino. con il Coro Arcadelt ha effettuato registrazioni radiofoniche per la R.A.I. di Napoli. Ha collaborato con la Fon- dazione A.Toscanini di Parma, come direttore del coro lirico, per la produzione operisti- ca. È autore del testo didattico di Canto Gregoriano: In armonia con l’Armonia Ed. SIMEOLI – NA; è autore di vari lavori, per organo: Tema, Variazioni, Fuga e Finale su Stille nacht; Toccata e fuga su l’Ave Maria di Lourdes; Fuga-Fantasia sulla Suite da concerto del M° Gennaro D’Onofrio, Ed. ARMELIN – PD, trascrizioni varie; per Coro: Missa Ave Crux per Soli, Coro e Organo, Ed. ARMELIN – PD (più una versione per Soli, Coro e Orch. e una per Soli, Coro, Pf.e Org:); Messa di Gloria per soli e coro e Orch. (più una versione per due Pf. e Org.); Cantata in onore di Sant’Alfonso M. de’ Liguori “Gesù mio, con dure funi”, per B., Coro e Strumenti; Ave Maria Per S., Coro e Org.; Canto a Maria per S., Coro e Org.; Inni, Solfeggi artistici, brani in stile rinasci- mentale (Versetti, Villanelle, Laudi spirituali, Madrigali Mottetti, Intermedio), trascri- zioni, vari brani corali in stile moderno. Per Pianoforte: Romanze, pezzi vari. Per Orche- stra: Trascrizioni, Parafrasi. È menzionato nell’Enciclopedia Italiana dei Compositori Contemporanei Ed. FLAVIO PAGANO – Na.
SOPRANI
Giorgia Barcellona, Alessia Barone, Ilaria Battista, Federica Bonagurio, Marika Camperlingo, Federica Cappiello, Vittoria Cardone, Alessia Catena, Mariacristina Ceraso, Miriam Chartier, Antonia Cimminiello, Anna Colucci, Emily Della Rocca, Monika D’Ermo, Antonella Di Ma- rino, Alysia Di Napoli, Simona Fedele, Maria Virginia Ferro, Nicoletta Gaglione, Benedetta Giannattasio, Rosanna Giarraffa, Deborah Giordano, Nunzia Graziuso, Fulvia Iamunno, Giu- lia Ipnotico, Antonia Liguori, Patricia Yeni Missa, Maria Perla Monaco, Sabrina Napolitano, Benedetta Pagliarulo, Fatima Pitone, Roberta Rinaldo, Chiara Rocco, Adelaide Russo, Vitto- ria Russo, Erika Sannino, Antonella Sica, Daniela Urbano, Marta Trezza.
CONTRALTI
Rosa Acampora, Rossella Bianco, Anna Buonaiuto , Noemi Campestre , Mariassunta Caldie- ro, Antonia Carbonara, Maria Chiara Cascone, Rosa Castaldo, Alessia Cembalo, Maria Cristi- na Cirillo, Sharon Colucci, Anna Maria Conte, Stefania De Fazio, Martina Di Leo, Anastasia Di Lorco Sgambati, Michela Di Prenda, Simona D’Onofrio, Anna Esposito, Elena Fedullo, Marialuisa Fioriniello, Mariarosaria Gaeta, Filomena Pia Gaita, Marcella Giordano, Ida Guac- ci, Aysheh Husainat, Martina Liguori, Morgana Liguori, Anna Luongo, Serena Manfredi, Lucia Marano, Emilia Mazzocchi, Angela Napolitano, Giovanna Nappi, Miriam Lourdes Orvieto, Francesca Pacilio, Alessandra Pagliuca, Lucrezia Picciocchi, Rossella Rinaldi, Anna- rita Rizzo, Cinzia Ruggiero, Giulia Sansone, Laura Sarubbi, Aurora Solinunte, Mariapia To- masetti, Anna Voto.
TENORI
Daniel Arion, Francesco Barone, Salvatore Bellopede, Pierpaolo Bocchino, Lorenzo Casillo, Francesco Cetta, Simone Cianniello, Alfonso Carratù, Davide Casalino, Tiziano Del Sorbo, Alfonso Pio De Stefano, Luca Di Iorio, Enzo Fiorillo, Daniel Gironacci, Carmine Andrea Gras- so, Han Zi Guang*, Matteo Iandoli, Giuseppe Lieto, Vincenzo Mammola, Mattia Marcedola, Alessandro Moretti, Pellegrino Napolitano, Vincenzo Pio Pagliarulo, Raffaele Pio Romano.
BASSI
Marco Autorino, Antonio Ambrosio, Salvatore Brogna, Alex Califano, Giuseppe Cassese, Jo-
nathan Cecoro, Graziano Celentano, Federico Cerrato, Harry Cirella, Rocco Pio Cirillo, Micha-
el Corigliano, Vito Antonio Cornacchia, Marco D’Ambola, Thomas Vito De Vita, Massimo Di
Giusto, Antonio Di Meo, Angelo Ferraro, Giovanni Festa, Vito Antonio Furcolo, Alessandro
Ebreo, Antonio Giliberti, Domenico Giordano, Maurizio Iacovazzo, Donato Iacurti, Raffaele
Iodice, Jin Alex, Davide Marotta, Valentino Minimo, Angelo Pane, Nicolç Paolisi, Massimo
Pascapè, Vittorio Pecoraro, Diego Pellicano, Mattia Raccioppi, Mattia Ribba*, Davide Roma-
no, Sebastiano Pio Romano, Roberto Schiavone, Umberto Sgambati,
Andrea Costantino Signorino, Luigi Vanacore, Eduardo Venezia, Samuele Ziccardi, Andrea Zucco.