DOMENICA 24 AGOSTO 2025 ore 20:30
Chiostro del Convento dei Frati Cappuccini
Chiesa dell’Immacolata / P.zza San Francesco – Salerno

DUO COSTEA / MERCURIO

Antonio Mercurio
CONTRABBASSO

Michaela Costea

VIOLINO

Musiche di Griere, Kreisler, Meyer,
Mercurio, Piazzolla, Wiebecke Gottstein.

BIGLIETTO
15,00 € + 1 prevendita
postoriservato.it

Curriculum artisti

DUO COSTEA / MERCURIO

Il Progetto

Michela Costea e Antonio Mercurio, rispettivamente primo violino di spalla e primo contrabbasso dell’Orchestra Arturo Toscanini di Parma.
Il Duo nasce a Parma nel 2020 grazie alla già positiva collaborazione professionale all’interno dell’orchestra.
L’obiettivo è quello di trovare un dialogo timbrico e sonoro tra due strumenti a corda apparentemente distanti, ma che in realtà, proprio da questo incontro,  rafforzano le proprie caratteristiche strumentali e melodiche. Il continuo ricercarsi tra le estensioni del pentagramma permette di colmare i vuoti di ottave mancanti, lasciando all’esperienza uditiva una ricchezza sonora contrappuntista e armonica in continua evoluzione.
Il brani proposti sono frutto di una costante ricerca, data la non vasta letteratura per questa formazione, che spazia della musica classica a quella contemporanea, proponendo nuove opere grazie alle collaborazioni con giovani compositori, e brani musicali più trasversali, adattati alle sole 8 corde del Duo.

Antonio Mercurio

Inizia il suo percorso nel mondo della musica come contrabbassista presso la Scuola Civica di Musica di Milano “Claudio Abbado” all’età di 12 anni, sotto la guida del M° Carlo Capriata. Successivamente, continua la sua formazione al Conservatorio di Musica Giuseppe Verdi di Milano, ottenendo il diploma grazie all’istruttivo insegnamento del M° Claudio Pinferetti. Prosegue il suo percorso di perfezionamento presso l’Accademia W. Stauffer di Cremona e i corsi di Sermoneta con il rinomato M° Franco Petracchi. L’Accademia della Scala di Milano rappresenta un ulteriore punto di riferimento per la sua crescita artistica, grazie all’insegnamento dei Maestri Giuseppe Ettorre e Francesco Siragusa, entrambi eminenti primi contrabbassisti del Teatro alla Scala di Milano. Dal 2015, riveste il ruolo di primo contrabbasso presso la prestigiosa Fondazione Arturo Toscanini di Parma, precedentemente primo contrabbasso presso l’orchestra Oviedo Filarmonía dal 2010 al 2015. Nell’anno 2015 gli viene conferito il prestigioso Premio Internazionale “Carlo Capriata” assegnato in virtù dei riconoscimenti artistici ottenuti sia in Italia che all’estero. Nel 2020, si aggiudica il Premio INTERNATIONAL J.M. SPERGER COMPETITION / QUARANTINE CHALLENGE categoria “CINEMATIC AWARD” nell’ambito grazie alla sua partecipazione nel progetto solistico “QUARANTINE.” Di rilievo anche la sua carriera solistica, con esibizioni che includono il Gran Duo Concertante per contrabbasso e violino, accompagnato dall’Orchestra Filarmonica Arturo Toscanini diretto da M° Alpesh Chauhan insieme alla violinista Viktoria Borissova. Ha anche eseguito il Contrabajeando di A. Piazzolla in tournée con l’acclamato fisarmonicista Richard Galliano, e il Concerto in Si min di Bottesini, accompagnato dall’Orchestra da Camera di Alessandria. Oltre a queste performance con orchestra, sono numerosi i recital in forma solistica sia in Spagna che in Italia. Grazie a progetti cameristici come il duo con il fisarmonicista Giancarlo Palena e il duo con la violinista Mihaela Costea svolge un’intera attività solistica in noti teatri e rassegne musicali. Nel 2015 collabora come solista e co-solista in due duetti per contrabbasso di Simon Garcia nel CD di Diego Zecharies intitolato “Music for double bass solo, duet and quintet.” Ha acquisito una vasta esperienza cameristica, esibendosi in importanti festival e fondazioni internazionali come La Società del Quartetto di Milano, La Società dei Concerti di Parma e Brahms a Milano. Ha anche collaborato con formazioni cameristiche di prestigio come il Quartetto Noûs e i Filarmonici di Busseto. Tra le sue interpretazioni cameristiche più notevoli, spicca l’ottetto di Schubert con la Spira Mirabilis, eseguito nei grandi teatri d’Italia e d’Europa, incluso un concerto alla Queen Elisabeth Hall di Londra nel 2010 e nel 2020 fonda il suo quartetto Coll’Arco. Il Maestro Riccardo Muti lo seleziona nel 2004 come primo contrabbasso per l’Orchestra L. Cherubini di Piacenza e Ravenna, dove rimane per 4 anni. Attualmente, è regolarmente invitato come primo contrabbasso da prestigiose orchestre come l’Orchestra Accademia di Santa Cecilia di Roma, il Balthasar Neumann Orchestra, il Teatro San Carlo di Napoli e la Royal Northern Sinfonia. Ha consolidato la sua reputazione collaborando con numerose orchestre professionali, tra cui spiccano l’Orchestra Filarmonica della Scala, l’Orchestra della Svizzera Italiana di Lugano, l’Orchestra Haydn di Trento e Bolzano e l’Orchestra del Teatro Regio di Parma. Queste collaborazioni gli hanno offerto l’opportunità di suonare sotto la direzione di rinomati direttori e con prestigiosi solisti di fama internazionale. La sua carriera lo ha portato a trascorrere un periodo significativo in Spagna, dove ha vinto numerosi concorsi per orchestra, inclusi l’Orchestra della Regione Murcia, l’Orchestra di Gran Canaria, l’Orchestra Sinfonica di Galicia, Orchestra Bandart e la Oviedo Filarmonía, con cui ha lavorato come primo contrabbasso fino al 2015. Dal 2006 al 2012, è stato coinvolto nel progetto musicale Spira Mirabilis, riconosciuto dall’Unione Europea come ambasciatore della Cultura in Europa, ottenendo numerosi premi internazionali, tra cui il Deutschlandfunk Förderpreis nel 2010 a Brema.

Mihaela Costea

Diplomata in violino con il massimo dei voti e la lode sia presso la Scuola d’Arte “O. Bancila” della sua città natale che presso il Conservatorio “Rossini” di Pesaro. Ha poi frequentato la Scuola di Alto Perfezionamento Musicale di Saluzzo e l’Accademia W. Stauffer di Cremona. Ha approfondito il repertorio solistico con S. Accardo, M. Sirbu, V. Brodski, G. Prencipe e L. Pirvu.In Romania vince i concorsi per giovani musicisti “Mozart Competition” e “Lira d’Oro”, oltre a sedici concorsi nazionali e sostiene numerosi concerti come solista e in duo con il pianoforte. Nel 1993 si è trasferita in Italia, e negli anni successivi vince il Concorso Internazionale di Biella (Lorenzo Perosi), i concorsi di Stresa, di Macerata Feltria, il concorso “Un violino per sognare”, il Concorso Mozart, e diverse audizioni per primo violino di spalla. Ha fatto parte dell’Orchestra da Camera Italiana fondata da Salvatore Accardo e collaborato in qualità di primo violino di Spalla con l’Orchestra della Suisse Romande, la BBC Symphony Orchestra di Londra, la Royal Philarmonic Orchestra di Londra, l’Orchestra del Teatro alla Scala di Milano, l’Orchestra del San Carlo di Napoli, l’Orchestra Filarmonica Veneta di Treviso, l’Orchestra del Festival di Riva del Garda e l’Orchestra Internazionale d’Italia. Dal gennaio 2000 ad oggi, ricopre il ruolo di primo violino di spalla e di solista presso l’Orchestra Regionale dell’Emilia Romagna e della Filarmonica Arturo Toscanini. Dal 2002 al 2005 ha ricoperto il ruolo di spalla dei secondi violini con la London Philarmonic Orchestra. Charles Dutoit l’ha invitata dal 2006 al 2008 a partecipare, in qualità di docente di violino e musica da camera, al C.I.S.M.A. (Canton International Summer Music Academy in Cina), poi, per lo stesso ruolo al Festival Lindenbaum in Seoul Corea. Nel 2007 ha suonato quale spalla dei primi violini presso l’Orchestra Stanislavskij di Mosca su invito di Franco Zeffirelli. L’anno dopo è stata spalla dei primi violini presso la Fondacao Calouste Gulbenkian di Lisbona su invito di Lawrence Foster. Ha inciso un DVD in duo con il pianista Victor Derevianko (musiche di Paganini, Tartini, Bach, Fauré),  un CD come solista con l’Orchestra Filarmonica di Latina (musiche di Sarasate e Saint-Saens)  e un CD come solista con l’Orchestra Internazionale di Italia (musiche di  Wieniavsky e Enescu).Nel 2009 incide con l’Orchestra della Fondazione Gulbenkian, sotto la  direzione di L. Foster, le Rapsodie n.1 e n. 2 di Bartók per violino e orchestra esibendosi sotto la guida di illustri direttori d’orchestra e musicisti di fama mondiale.  Di notabile importanza è la cura e la ricerca sul repertorio del Novecento che l’hanno resa protagonista di importanti esecuzioni dei concerti per violino solista di Weill, Barber, Bernstein e Korngold.

Nel dicembre 2015 e nel 2017 si è esibita con la Filarmonica Arturo Toscanini, diretta da Francesco Lanzillotta, nel Concerto per violino “Red Violin” di Corigliano e nel gennaio 2016 ha interpretato con la Polish National Radio Symphony Orchestra le Rapsodie n. 1 e n. 2 di Bartòk sotto la direzione di Lawrence Foster. Suona stabilmente con il M° Victor Derevianko e prof. Diana Cahanescu (primo violoncello della Filarmonica Toscanini) con il nome di Trio Rainessance.

Ha svolto dei Masterclass a Iasi (Romania), Urbino e dal 2015 ad oggi a Corniglio (PR).
Mihaela Costea suona un violino Matteo Goffriller, dell’anno 1690.